Natale è alle porte! Ecco qualche suggerimento di attività da fare insieme in questi lunghi, bui pomeriggi invernali (o al ritorno dalla montagna!). Perchè il tutto possa essere “montessoriano”, che sia fatto con le mani, impegni i 5 sensi, rispetti i tempi del bambino ma soprattutto: lasciamo che facciano da soli! Aiutandoli, osservandoli, ma senza intervenire se non è necessario. E pazienza se il risultato finale sarà diverso dalle nostre aspettative! Vi propongo quattro attività che mi piacciono, ma naturalmente l’elenco potrebbe essere molto più lungo!
1) casette di pan pepato. Da fare insieme, con pazienza ma anche tanto divertimento! Per le decorazioni, si trovano caramelle abbastanza sane o si possono fare con succhi di frutta e agar agar. Qui una buona ricetta per le casette: http://www.cavolettodibruxelles.it/2014/12/mini-gingerbreadhouse (in alternativa, anche i biscotti fanno tanta atmosfera natalizia, purchè profumati di cannella e cardamomo!)
2) Alberelli di natale di carta. Su questo blog anche altre idee http://www.blogmemom.com/christmas-tree-craft
3) fiocchi di neve di carta. Molto belli anche appesi sull’albero. Oppure si possono incollare su un foglio, colorare tutto con un pastello a cera nero e ottenere una nevicata su cielo notturno. http://www.lapappadolce.net/fiocchi-di-neve
4) biglietti di auguri! Magari preparando un vassoio con tutto l’occorrente come suggerito qui http://educationofours.blogspot.com.au/2011/12/christmas-cooking-crafts-and-sensorial.html
Buone feste!!!
Copieremo l’idea degli alberelli di sicuro. Mi piacerebbe un sacco provare a fare la casina di pandizenzero ma le mie doti da muratrice dolciaria sono pari a zero e le poche volte che ci abbiamo provato la casina è miserandamente crollata su se stessa. Non ci è piaciuto… 😦
ma no dai! basta avere tanta pazienza e incollare due pareti alla volta, aspettando prima di spostarle e tenendole a posto con un bicchiere o simile. Mi hanno anche consigliato il cioccolato al posto della ghiaccia reale, pare asciughi prima.