Nel 2014 abbiamo inizato a sognare una scuola a misura di bambino e al comune amore per la pedagogia montessoriana. Lavorando insieme, organizzando un ciclo di incontri e seminari, con tanto impegno e un pizzico di fortuna (e grazie alla cruciale ospitalità offerta da una scuola dell’infanzia equiparata) a settembre 2014 siamo riusciti a partire con la nostra esperienza educativa autogestita, con una classe di bambini dai 3 ai 6 anni e una classe di scuola primaria parentale, con bambini di 6 e 7 anni.
Nel 2015 i bambini della scuola dell’infanzia sono diventati 20, e quelli della primaria 12 dai 6 agli 8 anni. Abbiamo continuato a organizzare eventi di autoformazione perché crediamo moltissimo nel diffondere il pensiero pedagogico montessoriano e nel promuovere un dibattito educativo che abbia al centro i bambini. Abbiamo intrapreso un dialogo intenso e produttivo con la Provincia e con le istituzioni scolastiche e da settembre 2016 in Trentino ci sono 3 sezioni di Casa dei bambini (di cui una a Zanella) e tre sezioni di scuola primaria Montessori. Un risultato bellissimo perchè sempre più bambini possano avere la possibilità di conoscere questo modo straordinario di fare scuola. L’associazione continua a sostenere le sperimentazioni pubbliche, e a promouvere un dibattito profondo sulle questioni educative, perchè i bambini possano avere una scuola che mette al centro i loro bisogni, e le famiglie possano scegliere un modello educativo che le rappresenti, trovando modi di essere alleate preziose per la scuola.
In pratica:
L’esperienza educativa Montessori plurilingue per i bambini 3-6 anni
Due cicli di attività ininterrotta in un ambiente preparato, in cui o bambini sono liberi di scegliere la propria attività.
Le lingue straniere (tedesco e inglese) non vengono insegnate ma apprese grazie ad insegnanti che le utilizzano come veicolo relazionale.
Grande attenzione viene posta al riconoscimento delle emozioni, alle relazioni, all’educazione alla pace.
I bambini hanno a disposizione un grande giardino e un orto in cui lavorare.
I materiali di autosviluppo per linguaggio, matematica, educazione sensoriale, vita pratica, geografia vengono presentati al bambino secondo i suoi bisogni ed interessi .
L’osservazione dei bambini è la chiave per poterne valorizzare i diversi talenti.
Alla primaria Montessori
Ai bambini più grandi interessa esplorare e capire il mondo. Il concetto di educazione cosmica è la filosofia che guida le proposte formative alla scuola primaria.
Ogni bambino è protagonista del proprio individuale percorso di autoformazione, attraverso i materiali, il rapporto con gli insegnanti, la ricerca personale tramite libri ed esperti, le uscite sul territorio.
Anche qui grande importanza viene data alle relazioni, alle emozioni, all’educazione alla pace. I bambini hanno un momento quotidiano di “cerchio” in cui discutere, programmare, imparare la vita in comunità.
La padronanza della lingua italiana, e delle lingue straniere, è uno strumento cruciale per un’educazione alla cittadinanza, alla responsabilità individuale.
Ogni aspetto dello scibile umano è interessante e viene visto in collegamento agli altri. Sono incentivati il pensiero creativo, il rispetto delle differenze, la comprensione dell’interconnessione di ogni cosa.