Figli si nasce genitori si diventa
5 incontri, da febbraio a giugno, presso l’Asilo Zanella
La storia ci insegna che i momenti di crisi costituiscono una grande opportunità per liberarci di ciò che non è funzionale e per lasciare spazio al nuovo; così ci insegna anche la Natura: la foglia che cade oggi diventa un fiore domani. La nostra società vive questo processo di continua trasformazione e cambiamento con una profonda esigenza di adattamento creativo.
“Figli si nasce, Genitori si diventa” è un percorso rivolto a te, genitore, in cui puoi elaborare le dinamiche che si instaurano nel rapporto con i tuoi figli, nell’intenzione di vivere disagi e difficoltà come opportunità di cambiamento e crescita e per riconoscere nuove risorse e modalità di approccio e comprensione.
Uno spazio di confronto supportato da due figure professionali in cui:
-
prendere coscienza ed elaborare le dinamiche che si innescano nel vissuto quotidiano delle relazioni
-
identificare resistenze, blocchi e sovrastrutture per trasformare i nodi in opportunità
-
scoprire le risorse personali e collettive funzionali all’armonia
-
scoprire e costruire nuove modalità di interazione e nuove strategie per rispondere alle esigenze emotive e relazionali dei bambini
-
imparare ad imparare dall’esperienza
Prima della partecipazione sarai invitato a tenere un diario, attivando il processo di consapevolezza delle dinamiche e problematiche educative del tuo vissuto, rispondendo a cinque semplici domande:
-
COSA È SUCCESSO?
-
COSA HO PROVATO IO?
-
COME L’HO GESTITA?
-
CHE RISULTATO HO OTTENUTO?
-
COSA HO IMPARATO?
La linea degli incontri sarà sviluppata sulla base di questa documentazione: contenuti ed attività specifici verranno definiti in itinere, a seconda delle tue esigenze, di ciò che emerge nel rapporto con i tuoi figli e di ciò che viene alla luce all’interno dei lavori. I principi alla base di questo percorso seguono unapproccio maieutico, stimolando l’emersione dei temi a partire direttamente dalla tua esperienza ed attivando diversi punti di vista volti a definire nuove strategie per un rapporto educativo efficace.
Durante ogni incontro, attraverso la formazione esperienziale apriamo il campo al lavoro con attività ludiche e di confronto che fanno emergere i nodi sui quali andiamo a lavorare in modo diretto attraverso lo strumento delle Costellazioni Familiari Sistemiche, per poi tirare le somme attraverso il Group Coaching.
Le formatrici Erica Cappelletti e Monica Ravelli:
Erica Cappelletti: Laureata in Filosofia, diplomata presso l’Istituto Nemeton in Costellazioni Familiari Sistemiche e Risoluzione dei Traumi a Base Corporea e formata in Counselling Immaginale presso la Scuola Nonetrapia. Consulente in Crescita Interiore, Insegnante e Formatrice, conduce percorsi individuali e di gruppo volti alla trasformazione di dinamiche limitanti, alla riscoperta della propria natura e dei propri talenti, alla responsabilità e libertà di scelta, integrazione dei propri vissuti e consapevolezza, confidenza in Sé stessi. Monica Ravelli: Umanista & mBit Coach, Formatrice e Facilitatrice Esperienziale ha praticato prima in ambito sanitario e poi aziendale ed educativo. Certa del potere evolutivo insito nella natura dell’uomo e della forza delle esperienze di vita progetto, coordina e gestisce percorsi formativi individuali e di gruppo orientati allo sviluppo della consapevolezza e all’esercizio del potenziale. Lavora con bambini, adolescenti, genitori, donne ed adulti in generale con lo scopo di allenare le risorse individuali e di gruppo, identificando strategie e paradigmi funzionali alla crescita collettiva e del territorio.
Gli incontri saranno co-gestiti dalle due formatrici con un minimo di 10 ed un massimo di 30 partecipanti e
-
27 febbraio
-
19 marzo
-
30 aprile
-
21 maggio
-
11 giugno
Il percorso si articola su tutti gli incontri, i cui temi emergono dalle esigenze che affiorano nel processo stesso: è consigliato partecipare a tutto il lavoro ma se vuoi puoi scegliere di esserci solo in alcune date; ogni incontro ha valenza in se stesso, intende aprire e chiudere un processo all’interno della stessa giornata e non richiede obbligatoriamente la partecipazione agli altri. Le formatrici saranno disponibili durante tutto il percorso per confronti e rimandi attraverso telefono o mail o per consulenze individuali specifiche.
Contributo per un incontro: 30 euro, 50 per la coppia. Contributo per tutto il percorso: 125 euro, 200 per la coppia.
Erica Cappelletti
Eventi passati
- Montessori e non solo, aprile-maggio, 2015
- Linguisticautonomamente, aprile-maggio, 2014.
- Alla scoperta del bambino, marzo-aprile, 2014.