Montessori anche alle medie

Come può l’intelligenza di un individuo in fase di crescita continuare ad essere interessata, se tutto il nostro insegnamento concerne un argomento particolare o ha un obiettivo limitato…?” (Maria Montessori)

 

La rassegna “la scuola che vorrei” prende le mosse da uno dei capisaldi che hanno animato dal suo inizio l’operato dell’associazione Libera-Mente: la convinzione che l’educazione sia l’arena ineludibile per un’evoluzione positiva della nostra società e, insieme, che famiglia e scuola debbano essere alleate e complici nella costruzione concreta di un sistema educativo accogliente, profondamente egualitario, ricco.

Nell’ambito di questa rassegna abbiamo avuto modo di riflettere sui compiti a casa con Maurizio Parodi, abbiamo conosciuto più da vicino la proposta della scuola senza zaino con Marco Orsi, abbiamo incontrato la critica radicale di Paolo Mottana e trovato forti assonanze montessoriane con la sua proposta della città educante. Ognuno di questi incontri ha portato un nuovo tassello di un quadro complesso e multiforme, in cui il pensiero educativo di Maria Montessori ha potuto esprimere appieno la sua grande attualità, dialogando con idee e problematiche contemporanee.

Il 15 novembre sarà l’occasione di continuare questo percorso di riflessione, con l’incontro: Montessori nella scuola secondaria di primo grado: Il lavoro quotidiano in classe.

Maria Montessori ci ha lasciato, riguardo alla scuola per gli adolescenti, delle linee guida chiare ma un progetto molto meno definito di quelli per le età precedenti. Il suo obiettivo finale, quella che di fatto non è una scuola ma una comunità per adolescenti, ha avuto poche realizzazioni concrete, ma sempre più sono le scuole che lavorano per incorporare le sue idee educative, applicandole in realtà e contesti molto diversi fra loro. Recentemente, quattro istituti comprensivi di Milano hanno dato vita a una sperimentazione, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, che porta principi montessoriani nelle nostre scuole secondarie di primo grado.

Quest’incontro sarà l’occasione di conoscere due dei protagonisti di questa sperimentazione, che ci racconteranno i punti di forza, le difficoltà e le soluzioni ai problemi anche pratici incontrati durante il loro percorso.

Speriamo vivamente che quest’occasione di dialogo possa ispirare anche i docenti trentini a intraprendere delle sperimentazioni nelle nostre scuole, aprendo anche la proposta formativa rivolta agli adolescenti a quei principi di responsabilità, libertà, bellezza e pace che informano il pensiero montessoriano e che tanto hanno da dare alla nostra società.

Leo_Bassanini1 copia

Appunti montessoriani

 

Appunti montessoriani

Due seminari per conoscere meglio il pensiero e le pratiche educative Montessori

 

Venerdì 18 novembre ore 17

Marta Delugan, insegnante Montessori

Il bambino padre dell’uomo: vita quotidiana in una Casa dei bambini

 

Venerdì 2 dicembre ore 17

Chiara Visintainer, insegnante Montessori

Radici e ali: fare Montessori alla scuola primaria

 

 

Solo su prenotazione, in contemporanea ai seminari per adulti si terrà un laboratorio montessoriano per bambini dai 3 agli 8 anni. Costo del laboratorio: 10 euro.

I seminari sono rivolti a genitori, educatori, e tutti gli interessati e si terranno presso l’Asilo Zanella, via Tommaso Gar 1. È gradito un contributo o il tesseramento all’Associazione. Per informazioni e prenotazioni, info@montessoritrento.org oppure pagina Facebook LiberaMenteGenitoriMontessoriTrento

 

Uno sguardo su altri due incontri della nostra rassegna (Sonia Coluccelli e Mario Bolognese)

Un’altra scuola è possibile?

sonia

Il 23 maggio Sonia Coluccelli, maestra, mamma e formatrice ci ha presentato varie esperienze di pedagogia in Italia, partendo dalla sua presa di coscienza della necessità di un’altra scuola.
Si è parlato di un rinato interesse per una scuola che, anzichè omologare gli alunni su standard e programmi predefiniti, stimoli la creatività, valorizzi la diversità e metta il bambino al centro del processo educativo. E di come invece le nuove riforme della scuola statale parlino solo di cambiare la struttura organizzativa senza mai citare i bambini o il metodo di insegnamento.
Sonia ha insistito sull’importanza della comunicazione tra scuola e famiglia, e di come sarebbe importante che l’insegnante spiegasse il proprio approccio educativo alla famiglia per evitare incomprensioni e non entrare poi in conflitto. Sarebbe bello che ogni insegnante impostasse la comunicazione con i genitori spiegando il proprio metodo: un semplice “io faccio così perchè…” aprirebbe un dialogo sull’intenzionalità educativa ed eviterebbe che la forbice scuola-famiglia si apra sempre di più. Spesso, infatti, il tentativo della famiglia di entrare nella scuola è visto come un’invasione di campo, o un voler giudicare il lavoro dell’insegnante, mentre una sana comunicazione tra i due nuclei fondamentali dell’educazione stabilirebbe un equilibrio a vantaggio dei bambini.
Oltre alla proposta Montessori, che sta conoscendo una forte rinascita anche in molte scuole pubbliche in Italia, ci sono esperienze come Senza zaino, partita in scuole pubbliche toscane ed ormai diffusa in tutt’Italia (www.senzazaino.it), alcune scuole libertarie, le più conosciute Steiner e la possibilità dell’homeschooling. Riguardo alle questioni legali, la costituzione afferma che i genitori devono assicurare l’istruzione dei figli ma non si parla di obbligo scolastico; sono invece previsti degli esami da sostenere per poi ottenere il titolo.
Ci si è chiesto infine se vivere queste esperienze porti poi i bambini ad avere difficoltà di inserimento nella scuola tradizionale, e se certamente faranno fatica ad adattarsi a metodi completamente diversi, il bagaglio che si porteranno dietro li aiuterà certo a pensare con la loro testa.
(Un’altra scuola è possibile?, Sonia Coluccelli, Il Leone Verde, 2015)

Disegno, poesia, fiabe e benessere

Mario_Bolognese
L’incontro con Mario Bolognese. il 5 giugno, è stato molto più filosofico ed “esperienziale”, ci ha fatto tornare bambini e dimenticare per qualche ora gli impegni e le preoccupazioni che normalmente occupano la nostra mente: abbiamo disegnato, sentito, immaginato… tutte cose che crescendo abbandoniamo in favore della razionalità e dell’organizzazione.
Attraverso il disegno Mario ci ha portato a sperimentare come le emozioni non siano astratte bensì siano dei paesaggi, e come il disegno sia uno strumento per recuperare il contatto con l’universo.
La cultura patriarcale ha messo in un secondo piano i sensi intimi (tatto, gusto, olfatto) che ci collegano ad esso de ha identificato le emozioni con la debolezza. La poesia è spesso la connessione tra il dentro (nella pancia) e il fuori (astrazione), appartiene alla vita e non è qualcosa di intellettuale. Con questi strumenti possiamo tornare nel mondo dei bambini dove si vedono e sentono cose che noi adulti non sentiamo.
La fiaba ha un legame strettissimo con animali, natura e cosmo e con simboli che abbiamo interiorizzato da millenni, gli archetipi, che toccano corde che non fanno riferimento alla razionalità o alla memoria personale. Per questo le fiabe sono momenti di rottura dell’individualità, (a differenza delle favole, ideate da qualcuno e con una morale) sono legate al mondo onirico e traducono le immagini in concetti. Questi simboli sono immagini aperte che fanno sognare, al contrario dei segni che sono invece immagini che vogliono farci pensare a qualcosa in concreto. (Donne che corrono con i lupi, C.Pinkola Estés, 1992)
Abbiamo anche affrontato gli stereotipi che spesso vengono presentati del principe azzurro/principessa e di come invece si possa rafforzare il propio genere senza offrire un modello televisivo. Mario ha insistito anche sull’importanza del lessico parlando sempre di bambine e bambini, spesso dimenticate (Dalla parte delle bambine, E.Gianini Belotti, 1973), e di ridare dignità ad un’altra grande dimenticata che è la notte: ha parlato di una pedagogia troppo diurna e della necessità di un’educazione del regime notturno, presentando la notte come bella e amorosa e non come qualcosa di cui avere paura.
Per raccontare storie ai bambini ci ha consigliato di inventare in base alle emozioni del momento (che i più piccoli colgono al volo) o di attingere al patrimonio di fiabe magari trasformandoci in protagonisti e di non dimenticare i racconti dei nostri antenati.

(Valeria)

Eventi prossimi!

EventiSpring2015

Logo Libera-Mente003 copia

Montessori e non solo
Appunti per un’altra educazione
Incontri aperti a tutti, workshops per insegnanti e genitori, laboratori per bambini

27 aprile, ore 17.30
Quinto Battista Borghi
Presidente di Fondazione Montessori Italia
Il segreto dell’infanzia: l’attualità del messaggio di Maria Montessori
per educare i bambini di oggi
Incontro allargato

16 maggio
Daniel Motta
Formatore e insegnante presso la Scuola Primaria Montessori di Bressanone
ore 13.30-16.30
Matematica montessoriana
Dalle mani al cervello
Workshop per insegnanti (e non solo) a numero chiuso (massimo 20 partecipanti).
“Ma le maestre ricordino sempre che per ogni materia ci deve essere lavoro manuale, pratico – è impensabile il cervello senza l’opera delle mani.” Mario Montessori

ore 17
Educazione per un mondo nuovo
Incontro allargato sull’educazione cosmica come proposta educativa per la scuola primaria.

23 maggio, ore 16
Sonia Coluccelli
Coordinatrice della Rete Scuole Montessori Alto Piemonte
Un’altra scuola è possibile?
Autori, esperienze e prospettive educative verso percorsi scolastici in ascolto dei bambini
Incontro allargato

5 giugno
Mario Bolognese
Poeta, scrittore e formatore
ore 13.30-16.30
Disegnare la vita su un foglio
Laboratorio creativo per genitori, insegnanti, educatori.
Workshop a numero chiuso
(massimo 20 partecipanti)

ore 17
Benessere e relazione con bambine e bambini attraverso i linguaggi simbolici della fiaba
Incontro allargato

Tutti gli incontri si terranno a Trento presso l’Asilo Zanella, via Tommaso Gar 1.

Per la partecipazione è necessario il tesseramento all’associazione Libera-Mente. Gradito un contributo.
Workshop del 16 maggio e del 5 giugno a pagamento: 20 euro a incontro, 35 euro per entrambi.
Posti limitati e su prenotazione.
Durante gli altri incontri, saranno attivati laboratori artistici e d’ispirazione montessoriana per bambini dai 3 ai 7 anni.
I laboratori avranno posti limitati, si raccomanda la prenotazione.
Costo laboratorio: 10 euro a bambino, 35 euro per tutti e 4 i laboratori. Angolo morbido per i più piccoli.
Informazioni e prenotazioni info@montessoritrento.org

Grazie!

DSCN2023

Cari Tutti,
avremmo voluto scrivere questo post già la sera del 23 luglio, ma la stanchezza, il crollo dell’adrenalina e le mille incombenze lasciate da parte che ci hanno sommerso, ci hanno fatto perdere tempo.
Vogliamo ringraziarvi! Tanto!
Grazie a tutti quelli che sono venuti: un numero di persone incredibile… non ce lo aspettavamo! Grazie ai bimbi presenti: si sono divertiti, hanno giocato e sono stati una gentile, vitale, aggraziata presenza: senza di loro il mondo è nulla. Grazie ai genitori che hanno creduto in noi e hanno già pre-iscritto i loro bambini alla nostra piccola scuola. Grazie a quelli che non li hanno ancora iscritti, ma lo faranno presto. Grazie alle insegnanti, sempre disponibili e carine, che nei giorni delle porte aperte si sono prodigate a spiegare decine di volte a tutti i genitori i fondamenti del nostro progetto, la loro vita, l’approccio, gli ambienti, i materiali, etc. Grazie a quanti ci hanno sommerso di domande: per noi ogni domanda è importante perché ci aiuta a ripensare al nostro lavoro, a migliorare, a rimetterci in discussione (cosa che ci spingono a fare costantemente i nostri figli con noi stessi). Grazie all’Asilo Zanella, alle maestre che ci affiancano nella formazione e al personale tutto. Grazie a quanti – tanti – hanno capito quanto lavoro, svolto con impegno, umiltà, generosità e dedizione, abbiamo fatto per poter offrire ai bambini una scuola a loro misura: abbiamo fatto del nostro meglio e vogliamo fare ancora di più. Grazie a quelle mamme e papà che si sono messi in gioco nelle nostre attività e ci hanno aiutato nei modi più svariati: per noi siete una risorsa di inestimabile valore. Grazie a quanti sono arrivati curiosi e un po’ diffidenti e se ne sono andati via con qualche risposta in più e la consapevolezza che non c’è motivo alcuno di diffidare del nostro progetto (qualcuno di questi ha già iscritto il proprio bimbo alla nostra “scuola” ;-)).
Infine grazie alle nostre famiglie, che hanno sopportato le nostre assenze e i nostri impegni associativi con scanzonata complicità (diciamo… quasi sempre): inutile dirvi cosa siete voi per noi, perché lo sapete benissimo.
Noi di Libera-Mente