Un’esperienza educativa Montessori plurilingue (dai 3 ai 7 anni) – Venite a Conoscerci !!!

PARTIAMO!

Mercoledì 9 luglio, e Mercoledì 23 luglio dalle 17.00 alle 20.00, saremo all’Asilo Zanella (via Tomaso Gar 1) per farvi vedere gli spazi, farvi conoscere le insegnanti e raccogliere formalmente le adesioni alla nostra realtà educativa per l’anno scolastico 2014/2015.

Abbiamo selezionato tre insegnanti, che, con il supporto di una maestra che lavora già presso la scuola Zanella, si occuperanno di portare avanti il nostro progetto educativo: osservando i nostri bambini e accompagnandoli nel percorso di una sempre maggiore autonomia nell’apprendimento, prendendosi cura dell’ambiente e dei materiali e portando avanti un contesto plurilingue.

L’educazione, secondo Maria Montessori, non riguarda solo lo sviluppo di doti intellettuali. Il bambino persegue, intuitivamente, il proprio sviluppo. L’ambiente scolastico dovrebbe metterlo nelle migliori condizioni per ottenerlo. La mente del bambino è “assorbente”; un ambiente debitamente preparato la condurrà all’autoapprendimento e allo sviluppo delle sue specifiche caratteristiche. In una classe Montessori il bambino è stimolato, trova nuove sfide, ma non è sotto pressione, può seguire i propri ritmi e imparare con gioia.

Una classe Montessori si distingue per un gruppo multietà, la libertà di scegliere la propria occupazione per almeno tre ore consecutive, un’atmosfera che incoraggia la cooperazione e l’interazione, lo scambio fra compagni e lo sviluppo emotivo; un rapporto di collaborazione con le famiglie, parte integrante dello sviluppo individuale. Il ruolo dell’insegnante è molto diverso da quello tradizionale: egli osserva, propone, guida con dolcezza, rispetta. Non punisce, nemmeno verbalmente. Raramente si rivolge al gruppo. Conosce i periodi sensibili dello sviluppo, rispettando i quali l’apprendimento è semplice per il bambino.
Il bambino dai 3 ai 6 anni è soprattutto curioso di esplorare l’ambiente che lo circonda tramite i sensi, mentre dai 6 anni in poi i suoi interessi si allargano, e nella classe Montessori trovano risposte e senso profondo nel concetto di “educazione cosmica”. Inizialmente, i due gruppi lavoreranno spesso a stretto contatto, anche per dare ai più grandi la possibilità di lavorare con i materiali che non hanno ancora usato. La collaborazione fra età diverse è estremamente proficua, sia per i grandi che per i più piccini.

Il nostro progetto prevede insegnanti che possano portare avanti il metodo Montessori, anche grazie a una supervisione costante e qualificata, in un contesto plurilingue. È di cruciale importanza, per i bambini di oggi, sviluppare l’acquisizione di competenze comunicative in una lingua diversa che siano alternativa alla propria madre-lingua, fondamentali per conoscere e dialogare a livello interculturale.Il contesto montessoriano favorisce particolarmente l’approccio plurilingue grazie alla natura concreta delle attività quotidiane, da un lato le attività di vita pratica, soprattutto alla scuola dell’infanzia, dall’altro lato attraverso l’utilizzo dei materiali Montessori, presentati in più lingue, nei quali il bambino riesce, spontaneamente, ad immergersi e trovare il suo sano equilibrio.

DOVE : Presso l’asilo Zanella, in via Tommaso Gar 1.
COME: Per la scuola dell’infanzia gli orari, l’anticipo e il posticipo, la tariffa dei pasti seguiranno le stesse linee guida delle altre scuole equiparate; dalle 9 alle 12 (e fino alle 15 per chi non farà la nanna), però, i bambini potranno muoversi in un ambiente accuratamente preparato per loro, facendo l’esperienza di un contesto plurilingue. I bambini di età per la scuola primaria faranno ufficialmente “scuola parentale”- ci incontreremo più avanti per i dettagli tecnici, e per decidere quanti rientri pomeridiani offrire. La mattina, comunque, potranno lavorare sia con i bambini più piccoli (la Montessori propone, ad esempio, tutto il materiale per la lettoscrittura verso i 4 anni), sia con il materiale specificamente dedicato a loro, sempre liberi di perseguire i propri interessi in un ambiente plurilingue.

QUANTO: La retta mensile per l’anno scolastico 2014-2015 e` di 180 euro, per dieci mesi.

5 Pensieri su &Idquo;Un’esperienza educativa Montessori plurilingue (dai 3 ai 7 anni) – Venite a Conoscerci !!!

  1. Segnalo un errore… Anno 2014/15 immagino, il 2013/14 è già passato.
    Per il resto un grosso in bocca al lupo. Il mio bimbo ora ha solo 9 mesi, e i suoi fratelloni di 14 e 12 anni hanno frequentato negli anni fra il 2003 e il 2008 proprio l’asilo Zanella.
    Per il piccolo sogno la scuola Montessori, ma vediamo se ce la faremo perché ci sono dei costi, anche se assolutamente contenuti visto il tipo di esperienza. E magari, si spera, potrà venire in aiuto anche la Provincia.

    • Grazie Anna! Abbiamo corretto. Vedremo cosa succederà in futuro, speriamo di trovare tanto entusiasmo e tanti aiuti, di crescere tanto. Per quando il tuo piccolo arriverà ai tre anni speriamo che il Montessori sia esploso in città, per dare a tanti, tutti i bambini la possibilità di godere dei suoi benefici. Noi intanto siamo felici di ogni tipo di sostegno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...